SERVIZI
Rilievo Laser Scanner e BIM Modeling AS-IS
Brains Digital ha realizzato il rilievo laser scanner e la modellazione AS-IS della struttura esistente, utilizzata come base per la progettazione.
Una nuova identità per un edificio esistente, integralmente ristrutturato, performante, efficiente e sostenibile, a destinazione uffici. CPN19 ha una superficie complessiva di circa 35.000 mq ed è composto da due blocchi di otto piani fuori terra, oltre a due piani interrati, affacciati rispettivamente su Corso di Porta Nuova e su Via Fatebenesorelle.
L’obiettivo principale del progetto è quello di creare spazi confortevoli ad alto contenuto tecnologico e sostenibili, capaci di ridurre non solo l’impronta ambientale ma anche i consumi, in grado di contribuire attivamente al processo di rinnovamento del quartiere in cui l’immobile sorge e più in generale alla rigenerazione della città di Milano.
SERVIZI
Rilievo Laser Scanner e BIM Modeling as-built
Brains Digital ha realizzato il rilievo laser scanner e la modellazione BIM dell’area oggetto dell’intervento, a supporto dell’intervento progettuale. Ha poi elaborato il modello BIM as-built.
La linea 1 è la linea già realizzata di metropolitana automatica a Torino. La stazione Bengasi è stata realizzata in una seconda fase come capolinea, lato sud, della linea. La sistemazione superficiale della piazza è tuttora in corso.
SERVIZI
Architecture and MEP BIM Modeling – As Built
Brains Digital ha realizzato i modelli BIM As-Built del Lotto 1 “Hortus” e del Lotto 2 “Parking”.
La visione strategica per l’area denominata MIND – acronimo di Milano Innovation District – è capitalizzare il successo di Expo 2015 e posizionare Milano nella mappa delle principali città mondiali dell’innovazione.
Il Mind Village consiste nella riconversione degli edifici temporanei costruiti per Expo 2015. Il Lotto 1 “Hortus”, è un’area verde esistente tra le due stecche D ed E del Mind Village; il Lotto 2 “Parking” è l’area ad est delle stecche. I due lotti si estendono su una superficie di circa 13.000 m2.
SERVIZI
BIM e CDE Management | Rilievo Laser Scanner 3D e Modello AS-IS
BIM e CDE Management in fase di progetto esecutivo ed esecuzione dei lavori. Rilievo Laser Scanner 3D e Modello AS-IS. L’attività di Brains Digital risponde alle richieste dell’Azienda Sociosanitaria Ligure 3 di stabilire un processo che consenta di gestire l’intero ciclo di vita dell’immobile, favorendo e ottimizzando la collaborazione tra tutti i professionisti coinvolti in ciascuna fase del ciclo di vita.
Il progetto risponde all’esigenza di ampliamento dell’offerta assistenziale dell’ex presidio Ospedaliero San Michele Arcangelo, ove attualmente è collocato il poliambulatorio ASL3 di Campoligure (GE), prevedendo un intervento di adeguamento di parte del piano terra di quest’ultimo – finalizzato alla realizzazione della nuova funzione di Casa di Comunità per il Distretto 8 – e alla costruzione di un nuovo volume nell’area adiacente all’ex presidio dedicato alla funzione di Ospedale della Comunità. Il progetto affidato si articola su due lotti differenti, Lotto 1: Casa di Comunità – Lotto 2: Ospedale di Comunità.
SERVIZI
Rilievo laser scanner 3D e modellazione As-Is
Rilievo tramite laser scanner 3D e rilievo materico a supporto della progettazione; realizzazione del modello Bim As-Is architettura, strutture e impianti, restituzione tavole.
La riqualificazione del Teatro Nuovo – parte del più ampio progetto di recupero del Parco del Valentino e del Complesso di Torino Esposizioni – mira alla realizzazione di un hub culturale dedicato al mondo del teatro e delle arti performative che possa servire l’intero comparto metropolitano dello spettacolo dal vivo e sappia intercettare pubblici diversi.
Il nuovo polo si configura come struttura di supporto all’ecosistema culturale locale (istituzioni, compagnie professionali e amatoriali, associazioni) che qui troverà disponibilità di spazi allestiti con tecnologie adatte alla produzione performativa (spazi per le rappresentazioni, sale prova, spazi per la didattica, aule laboratoriali, attrezzature, service, aree di coworking …).
Dal punto di vista edilizio l’intervento prevede la rifunzionalizzazione della sala teatrale esistente e dei suoi spazi accessori, il miglioramento dei requisiti energetici dell’edificio e l’adeguamento alla normativa di prevenzione incendi.
Progettato nel 1939 da E. Sottsass senior, il teatro è un bene sottoposto a tutela dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici: per rispettare l’impianto originario, gli interventi di trasformazione si attueranno con materiali leggeri, rimovibili e non lesivi delle strutture e dei decori esistenti. È prevista infine l’attivazione di un collegamento diretto con la biblioteca e la realizzazione di nuovi spazi espositivi (ad uso sia della biblioteca che del teatro).
SERVIZI
Modellazione architettonica BIM
Brains Digital ha realizzato il modello architettonico in fase di progetto definitivo ed esecutivo, con elaborazione degli elaborati grafici di progetto.
Data Center di nuova costruzione, per un totale di circa 12.000 mq.
SERVIZI
Coordinamento BIM Multidisciplinare, rilievo laser scanner 3D, modellazione
Brains Digital ha eseguito il rilievo laser scanner 3D del complesso – con restituzione del modello BIM as-is e svolto attività di BIM Management per la Committenza. Per il gruppo di progettazione ha svolto attività di BIM Coordination e supporto alla realizzazione dei modelli architettonico, strutturale e impiantistico.
L’edificio realizzato negli anni ’70 del Novecento, ad uso uffici, proponeva un layout distributivo di tipo tradizionale con corridoio e ambienti laterali confinati. Il progetto ha puntato alla riplasmazione dei volumi, a favore di un’alta qualità dell’ambiente di lavoro e di una migliore efficienza energetica dell’edificio. Il gruppo di progettazione ha quindi alleggerito le maniche interne a favore di un rafforzamento dei volumi principali, privilegiando il rapporto con gli spazi esterni e la fruibilità di coperture e terrazzi verdi.
SERVIZI
BIM Management & Coordination, Digital Twin Concept
Brains Digital ha elaborato una strategia digitale integrata, orientata al ciclo di vita dell’edificio, con l’obiettivo di massimizzare i benefici per il Committente nelle fasi di progettazione, realizzazione e gestione degli interventi. La proposta è basata sull’utilizzo della metodologia BIM nelle fasi di progettazione e realizzazione e sulla realizzazione di un Digital Twin a supporto delle attività di gestione e manutenzione, focalizzato sull’analisi delle performance dell’edificio in uso.
Una copertura in vetro, interamente trasparente, che fluttua sopra la corte del Palazzo del Collegio dei Nobili, senza toccare alcuna delle facciate barocche. Una soluzione tecnica, sofisticata e discreta, che va a trasformare l’area della corte in una piazza pubblica, animata da giochi di luce e riflessione cangianti durante l’arco della giornata.
La piazza coperta si presenta come uno spazio verde e di socializzazione. Intorno al rigoglioso giardino, ispirato ai paesaggi dell’antico Egitto, prendono posto i servizi principali, tra cui il bookshop e la caffetteria, definiti da rigorose strutture in vetro e acciaio che continuano il gioco di specchi e riflessioni della struttura superiore.
La scala di accesso al piano interrato e quindi alle sale espositive, allargata e arricchita di elementi multimediali, diviene snodo informale per conferenze e presentazioni. Nel piano ipogeo, una vasta installazione immersiva, si propone come inedito portale introduttivo alle collezioni del museo.
Il progetto è entrato in short list classificandosi alla 4°posizione.
SERVIZI
BIM Modeling As-Is
Brains Digital ha curato la modellazione a seguito del rilievo laser scanner, delle riprese da drone e delle fotografie ricevute. Ha quindi realizzato il modellazione As-Is come strumento base per la progettazione.
Il ponte dell’industria – noto come ponte di ferro – è un ponte di Roma, ad arco tirante, sul fiume Tevere, che collega i quartieri Ostiense e Portuense. Realizzato in metallo e calcestruzzo, fu inaugurato inizialmente come ponte ferroviario e in seguito convertito al transito su gomma e pedonale. La struttura è in carpenteria metallica a telaio, a due campate, ed ospita la viabilità carrabile a doppio senso di marcia e, a breve, un camminamento pedonale.
SERVIZI
BIM Modelling Architecture and MEP
Brains Digital ha realizzato la modellazione multidisciplinare (Architettura, Strutture e MEP) in fase di progettazione preliminare e definitiva.
La riqualificazione di via Medici del Vascello prevede la demolizione della stecca ad uffici e del basso fabbricato, che insistono sul lotto posto nella periferia sud est di Milano, lungo la ferrovia.
Il progetto di riconversione urbana prevede la costruzione di tre blocchi di altezza variabile tra i 4 e i 6 piani e due torri di 11 piani, ad uso – prevalentemente – residenziale.
Si prevede quindi la realizzazione di 195 alloggi di housing sociale – sia in vendita che in locazione – e spazi per i servizi comuni al piano terreno quali comunità alloggio sociale anziani, centro diurno integrato, ufficio del centro di coordinamento, lavanderia, stireria, locale passeggini, hobby room, ecc…