SERVIZI
Rilievo Laser Scanner e BIM Modeling as-built
Brains Digital ha realizzato il rilievo laser scanner e la modellazione BIM dell’area oggetto dell’intervento, a supporto dell’intervento progettuale. Ha poi elaborato il modello BIM as-built.
La linea 1 è la linea già realizzata di metropolitana automatica a Torino. La stazione Bengasi è stata realizzata in una seconda fase come capolinea, lato sud, della linea. La sistemazione superficiale della piazza è tuttora in corso.
SERVIZI
BIM e CDE Management | Rilievo Laser Scanner 3D e Modello AS-IS
BIM e CDE Management in fase di progetto esecutivo ed esecuzione dei lavori. Rilievo Laser Scanner 3D e Modello AS-IS. L’attività di Brains Digital risponde alle richieste dell’Azienda Sociosanitaria Ligure 3 di stabilire un processo che consenta di gestire l’intero ciclo di vita dell’immobile, favorendo e ottimizzando la collaborazione tra tutti i professionisti coinvolti in ciascuna fase del ciclo di vita.
Il progetto risponde all’esigenza di ampliamento dell’offerta assistenziale dell’ex presidio Ospedaliero San Michele Arcangelo, ove attualmente è collocato il poliambulatorio ASL3 di Campoligure (GE), prevedendo un intervento di adeguamento di parte del piano terra di quest’ultimo – finalizzato alla realizzazione della nuova funzione di Casa di Comunità per il Distretto 8 – e alla costruzione di un nuovo volume nell’area adiacente all’ex presidio dedicato alla funzione di Ospedale della Comunità. Il progetto affidato si articola su due lotti differenti, Lotto 1: Casa di Comunità – Lotto 2: Ospedale di Comunità.
SERVIZI
Rilievo laser scanner 3D e modellazione As-Is
Rilievo tramite laser scanner 3D e rilievo materico a supporto della progettazione; realizzazione del modello Bim As-Is architettura, strutture e impianti, restituzione tavole.
La riqualificazione del Teatro Nuovo – parte del più ampio progetto di recupero del Parco del Valentino e del Complesso di Torino Esposizioni – mira alla realizzazione di un hub culturale dedicato al mondo del teatro e delle arti performative che possa servire l’intero comparto metropolitano dello spettacolo dal vivo e sappia intercettare pubblici diversi.
Il nuovo polo si configura come struttura di supporto all’ecosistema culturale locale (istituzioni, compagnie professionali e amatoriali, associazioni) che qui troverà disponibilità di spazi allestiti con tecnologie adatte alla produzione performativa (spazi per le rappresentazioni, sale prova, spazi per la didattica, aule laboratoriali, attrezzature, service, aree di coworking …).
Dal punto di vista edilizio l’intervento prevede la rifunzionalizzazione della sala teatrale esistente e dei suoi spazi accessori, il miglioramento dei requisiti energetici dell’edificio e l’adeguamento alla normativa di prevenzione incendi.
Progettato nel 1939 da E. Sottsass senior, il teatro è un bene sottoposto a tutela dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici: per rispettare l’impianto originario, gli interventi di trasformazione si attueranno con materiali leggeri, rimovibili e non lesivi delle strutture e dei decori esistenti. È prevista infine l’attivazione di un collegamento diretto con la biblioteca e la realizzazione di nuovi spazi espositivi (ad uso sia della biblioteca che del teatro).
SERVIZI
Coordinamento BIM Multidisciplinare, rilievo laser scanner 3D, modellazione
Brains Digital ha eseguito il rilievo laser scanner 3D del complesso – con restituzione del modello BIM as-is e svolto attività di BIM Management per la Committenza. Per il gruppo di progettazione ha svolto attività di BIM Coordination e supporto alla realizzazione dei modelli architettonico, strutturale e impiantistico.
L’edificio realizzato negli anni ’70 del Novecento, ad uso uffici, proponeva un layout distributivo di tipo tradizionale con corridoio e ambienti laterali confinati. Il progetto ha puntato alla riplasmazione dei volumi, a favore di un’alta qualità dell’ambiente di lavoro e di una migliore efficienza energetica dell’edificio. Il gruppo di progettazione ha quindi alleggerito le maniche interne a favore di un rafforzamento dei volumi principali, privilegiando il rapporto con gli spazi esterni e la fruibilità di coperture e terrazzi verdi.
SERVIZI
Coordinamento BIM Multidisciplinare
Brains Digital è stata responsabile delle attività di BIM Coordination per CRA Carlo Ratti Associati, realizzando le specifiche di modellazione multidisciplinare e un workflow per la gestione efficiente di geometrie e stratigrafie complesse tramite l’integrazione di differenti strumenti di modellazione.
L’intervento è parte del piano di riqualificazione edilizia e funzionale del grande complesso settencentesco dell’ex ospedale Sant’Agostino promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Al centro del progetto è l’idea di reversibilità dinamica: far incontrare due poli visti a lungo come opposti: il mondo del restauro e quello dell’architettura cinetica, tipica delle dimensioni installative. Il simbolo più evidente di questo approccio è la nuova copertura cinetica di una delle corti storiche, progettata insieme all’artista-ingegnere Chuck Hoberman
SERVIZI
Rilievo Laser Scanner 3D & BIM Modelling
Brains Digital ha realizzato il rilievo dell’immobile tramite laser scanner 3D terrestre e fotogrammetria aerea e il relativo modello BIM as-is, a supporto della progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi di manutenzione straordinaria della componenti architettoniche e impiantistiche.
Il Castello del Valentino, inserito tra i Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, ospita la sede della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
SERVIZI
Digital Survey, BIM Modelling, Computational Solutions
Brains Digital ha eseguito il rilievo dell’edificio tramite laser scanner 3D e fotogrammetria digitale aerea e la modellazione di dettaglio dello stato di fatto, elaborando algoritmi di design computazionale per la generazione di geometrie complesse. Il modello realizzato e le informazioni geometriche e non geometriche hanno costituito il riferimento per le successive fasi di progettazione.
Il progetto prevede la riconversione a nuova destinazione del complesso progettato nel 1928 da Carlo Broggi. L’edificio, situato nel cuore di Via Veneto, è caratterizzato da una complessa disposizione di frontoni interrotti, colonne, pilastri e aperture vetrate e si sviluppa su cinque piani fuori terra, due livelli di copertura e quattro interrati, per una superficie lorda complessiva di circa 24.200 mq.
SERVIZI
(H)BIM Modelling
Brains Digital ha elaborato il modello BIM as-is dell’edificio a supporto delle successive attività di progettazione. Il modello è basato su un accurato rilievo laser scanner triidimensionale e la generazione di geometrie complesse, quali la scala elicoidale, le volte dei volumi principali e i più significativi dettagli architettonici è stata realizzata con l’ausilio di algoritmi di design computazionale.
Palazzo Medici Clarelli, progettato da Antonio da Sangallo il Giovane, fu la residenza romana di Cosimo II De Medici. L’edificio, costruito con muratura portante e solai in legno, è stato realizzato intorno alla metà del Cinquecento e successivamente ampliato e si sviluppa su cinque piani fuori terra oltre ad un interrato, per una superficie lorda complessiva di circa 3.500 mq.